LA NUOVA FRONTIERA DEL BUSINESS: LE PREMESSE
Contenuti dell'articolo
INFO LINE BUSINESS IN IRAN: +39 340 9465633
Cari Utenti, l’Iran, paese ancora semi sconosciuto al grande pubblico, in realtà sede di una delle più grandi civiltà del mondo, a noi affine per motivi etnici e culturali, quella Persiana; dopo avere subito per anni delle sanzioni economiche, che ne hanno limitato lo sviluppo, è diventata, a seguito degli accordi di Vienna del 14 luglio 2015, che ne hanno abolito le sanzioni, una importantissima meta per il futuro sviluppo del commercio internazionale Italia Iran.
In quest’ottica, volta sempre ad implementare le attività di internazionalizzazione dello Studio, lo Studio Legale Internazionale Bertaggia collabora, a Tehran, la capitale, con un’importante Studio commerciale di consulenza d’affari ed industriale, nonché con primari avvocati locali.
PERCHE’ INVESTIRE IN IRAN
Innanzitutto ricordiamo, come avevamo già scritto in questo nostro precedente articolo sull’Iran, che l’Italia, tradizionalmente, è sempre stata il miglior partner europeo con rapporti commerciali di lunga data, fortemente diminuiti durante il periodo delle sanzioni, ma suscettibili di riprendere, in breve, grande vigore. L’Italia è una nazione apprezzata dagli Iraniani e gli interlocutori uomini d’affari iraniani sono molto simili, per modalità di intendere e gestire il business, agli uomini d’affari italiani. Secondariamente ricordiamo che l’economia interna iraniana è in piena espansione, paragonabile all’Italia del secondo dopoguerra, con, però, un grado di cultura e di base tecnologica infinitamente superiore, e con un sistema fiscale incomparabilmente più equo rispetto a quello italiano attuale.
I prodotti italiani, in Iran, sono particolarmente ricercati, noti ed apprezzati.
L’Iran è una nazione particolarmente ricca, sia a livello di capitali privati e pubblici, sia a livello di ingenti ed enormi risorse naturali, fra cui, oltre, ovviamente, agli idrocarburi, spiccano anche molti altri prodotti. Inoltre ricordiamo che l’economia dell’Iran si pone tra le prime 20 economie mondiali, e presenta anche le caratteristiche di una economia in transizione che si sta velocemente trasformando da un’economia pianificata ad un libero mercato.
La crescita in Iran è tumultuosa ed inarrestabile, il nuovo avanza, l’imprenditore oculato deve poter cogliere questa opportunità.
L’Iran ha da sempre rappresentato un mercato molto interessante per le industrie Italiane, anche per le seguenti ragioni:
per le sue caratteristiche demografiche: il 71% della popolazione è compresa nella fascia d’età lavorativa 15 – 64 anni e quindi può permettersi un discreto consumo minimo e il restante 24% ha un’età inferiore a 14 anni e solo il 5% della popolazione rientra nella fascia meno propensa al consumo, ossia +65 anni.
IRAN: L’ULTIMA GRANDE ECONOMIA MONDIALE IN CUI INTRODURSI
L’Iran è sito, notoriamente, in una delle regioni più strategiche a livello mondiale, ha a disposizione enormi riserve petrolifere e di gas, è alleato e coordinato da una superpotenza mondiale, la Russia del Presidente Vladimir Putin, ed è quindi necessariamente è destinato a giocare un ruolo sempre più importante tanto nello scacchiere geopolitico mondiale quanto in quello economico globale. L’Iran è un mercato assolutamente prioritario per le aziende italiane che desiderano offrire collaborazione industriale per coadiuvare la crescita della produzione iraniana ed innovarla al fine di modernizzarla e renderla in grado di competere a livello internazionale.
Opportunità come queste capitano con decine di anni di distanza l’una dall’altra, restarne fuori significa perdere un’opportunità irripetibile, lo sviluppo dell’economia iraniana sarà il prossimo più importante intervento economico dal anni 50 del 900.
L’Iran, cosa molto particolare e da non dimenticare, è un mercato in crescita esponenziale anche per il settore dei beni di lusso. Dai risultati di uno studio da parte dell’organizzazione iraniana per lo sviluppo e per il commercio è emerso che ci sono 15.500 negozi di gioielli in ciascuna delle trenta province dell’Iran. L’oro diciotto carati domina il mercato iraniano e costituisce l’85% di tutti gioielli di consumo. Negli ultimi anni vi è un forte aumento dell’interesse dei consumatori iraniani verso gioielli di design europeo, italiano in particolare. Le aziende italiane interessate ad esportare in Iran possono introdursi nei settori dei prodotti dell’industria meccanica, in particolare turbine idrauliche e termiche ed altre macchine che producono energia meccanica, macchine per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma e macchine per impieghi speciali; macchine da miniera, cava e cantiere, autoveicoli, parti e accessori per autoveicoli, prodotti della siderurgia e macchine per impiego generale ed altro materiale meccanico. In particolare aumento è il commercio di pompe e compressori e sistemi idraulici, macchine per la metallurgia.
L’EFFETTO DELLA FINE DELLE SANZIONI
La fine delle sanzioni rende l’Iran una meta di interscambio economico di rilevantissimo valore ed importanza sia per le aziende italiane desiderose di internazionalizzarsi e di esportare in Iran, sia per quelle che vogliono effettuare investimenti diretti in Iran, magari in joint venture con aziende iraniane. Bisogna infatti rimarcare come l’accordo di Ginevra e la conseguente fine delle sanzioni produca dei benefici sia per l’Iran sia per i Paesi europei. L’Iran potrà nuovamente commerciare liberamente, sia a livello di export che di investimenti, con numerose aziende estere ed italiane e per questo motivo, dopo l’accordo di Ginevra, si sta realizzando un afflusso imprenditoriale dei paesi europei, proprio al fine di riprendere l’interscambio con l’Iran. Importantissimo è non perdere questo momento per iniziare a esportare od a produrre in Iran.
Per gli imprenditori italiani oculati e propensi ad espandersi nel mercato globale questa è un’occasione da non perdere per iniziare a lavorare con l’Iran. Le relazioni economiche Italia Iran saranno, a partire dal 2016, la nuova, e determinante, frontiera dell’espansione economica delle aziende italiane. Attivatevi subito prima che tutti i settori divengano saturi. La concorrenza sarà fortissima, ma con l’appoggio della nostra struttura italo iraniana gli imprenditori italiani potranno partecipare, con successo, a questa competizione.
DOVE INVESTIRE
Attualmente i settori dell’economia iraniana dove vi sono le principali possibilità di investimento, sono:
Costruzioni civili ed industriali
Reti ferroviarie e loro componenti
Strade
Impianti per ascensori
Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, anche da fonti rinnovabili
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento
Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
Prodotti di bellezza, cosmesi, cura del corpo
Settore turistico
IRAN: COSA VENDERE
In Iran vi è particolare ricerca dei seguenti prodotti italiani, ed europei in generale:
macchinari e apparecchiature
metallurgia e siderurgia,
packaging,
ceramica, plastica e oreficeria.
medico/ospedaliero,
ferroviario (traversine e segnaletica)
macchine agricole e movimento terra
prodotti alimentari
prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
computer e prodotti di elettronica e ottica
apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
mobili
IL SISTEMA BANCARIO IRANIANO
Il sistema bancario iraniano è stato nazionalizzato nel 1979 e dal 2001 il sistema bancario ha approvato il rilascio di licenze per le banche private, il cui numero è molto cresciuto negli ultimi anni. L’apertura di conti bancari in Iran per non residenti, in valuta locale e straniera, sono consentiti previa autorizzazione della Banca Centrale: l’interesse medio che il sistema bancario iraniano offre in cambio dell’apertura di un conto corrente è del 20% circa. Questo fatto rende molto interessante anche l’apertura di conti correnti di risparmio in Iran da parte di investitori e risparmiatori italiani. Vedi il nostro studio sull’esportazione di danaro all’estero, per quanto riguardano le modalità e le normative.
La Banca Centrale iraniana, formalmente autonoma, è purtuttavia soggetta al controllo del potere esecutivo a cui è riservata la nomina del Governatore, soprattutto per quanto riguarda la politica monetaria. Ricordiamo che, ad oggi (01.01.16) la Banca Centrale subisce le sanzioni internazionali e pertanto la sua operatività con l’estero è fortemente limitata. Ciò nonostante anche se le banche iraniane non sono nel circuito Swift ogni operazione di bonifico di danaro dall’estero in Iran e viceversa viene comunemente assolta da agenti di cambio autorizzati dal governo che possono trasferire somme di danaro in pochi giorni in qualsiasi banca mondiale, on shore ed off shore, a costi di intermediazione contenuti.
La situazione sta comunque cambiano rapidamente grazie alla recente intesa del JPOA, firmata a Vienna il 14 luglio 2015.
COME INTRODURSI NEL MERCATO IRANIANO
Da quanto esposto è evidente come l’Iran sia un mercato destinato ad una crescita esponenziale in cui ogni imprenditore italiano non può evitare di penetrare, se vuole riuscire ad incrementare i profitti della sua azienda. Pare veramente che sia il caso di dire: “ora o mai più”, per il momento interi settori di mercato sono ancora potenzialmente intoccati, ed è proprio questo il momento di introdursi nel mercato iraniano, prima che i concorrenti mondiali riempiano ogni settore di questa economia in espansione.
Per facilitare gli imprenditori e gli investitori italiani ad introdursi nel mercato iraniano, lo Studio Legale Internazionale Bertaggia ha approntato un ufficio in Iran tramite il quale sarà possibile effettuare ogni tipo di procedura volta a coadiuvare in tutto le imprese italiane che vogliono entrare nel mercato iraniano, siamo in grado di fornire:
ANALISI DI MERCATO PREVENTIVA
analisi di mercato nel settore merceologico di interesse, con divisione per aree geografiche e categorie di prodotti,
disamina della concorrenza, verifica delle richieste di import dall’Italia e ricerca dei più grandi importatori presenti sul mercato Iraniano.
Ricerca di incentivi statali alle produzioni locali.
Analisi e ricerca di mezzi di comunicazione pubblicitaria adatti al mercato iraniano.
GESTIONE COMPLETA DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Spiegazioni all’introduzione nel mercato iraniano, introduction bancaria, eventuale accesso al credito, rapporti fra l’imprenditore italiano e le Autorità nazionali e locali
SUPPORTI LEGALI E COMMERCIALI
Il nostro Studio è in grado di fornire all’imprenditore italiano che desidera espandere la sua attività in Iran ogni tipo di supporto legale e commerciale quali:
costituzione della società in Iran, apertura di conti conti correnti bancari sia personali che aziendali in Iran, ricerca di partnership, domiciliazione, sede legale, servizio di contabilità e redazione bilanci e dichiarazioni dei redditi, traduzioni ed interpretariato dal Farsi all’Italiano e viceversa, recupero crediti sia in Iran che in Italia, gestione innanzi ai Tribunali iraniani, con avvocati iraniani, di ogni contenzioso civile e penale. Il nostro Studio Internazionale offre un vero e proprio servizio di avvocato italiano in Iran, grazio allo Studio Legale Tehran.