TRUFFE CRIPTOVALUTE
Contenuti dell'articolo
TRUFFE CRIPTOVALUTE INFOLINE: +393483610420
Truffe criptovalute: attualmente le criptovalute sono un asset di grande interesse per i truffatori. Sono liquide, portatili e, una volta che sia stata fatta una transazione, è particolarmente difficile e complesso annullarla. Conseguentemente abbiamo un aumento esponenziale di truffe tramite l’utilizzo di criptovalute, il più delle volte unite ad attività di trading online truffa. Il web ne è pieno, e gli investitori incauti ne pagano le conseguenze.
In questo articolo, cercheremo di analizzare le più comuni truffe sulle criptovalute, ed i rimedi legali che si possono porre in essere.
Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara
TRUFFE CRIPTOVALUTE: I REGALI SUI SOCIAL MEDIA
Twitter, Facebook, instagram, tik-tok, e tutta l’immensità dei social media che tiene occupati(troppo occupati) molti di noi per numerose ore al giorno. Se analizzate con attenzione e senza superficialità molti commenti e tweet è possibile verificare come molti influencer crypto, o addirittura le alcumne società di crypto personalmente, stiano promettendo di fare delle regalie di crypto (in ultima analisi di soldi). Chiedono di inviare anche solo una minima frazione di BNB/BTC/ETH, con la promessa di rendertela, come regalo ( con guadagni a partire dal 100% in più di ciò che è stato dato. NON CREDETECI MAI!
Ovviamente è impossibile vi sia una persona fisica o giuridica che, per regalarti delle cryptovalute, prima chieda di inviare dei soldi!, soldi vostri, peraltro, soldi che non tornerano mai indietro. Sui social media, bisogna stare lontani e diffidare sempre di questi messaggi. Potrebbero anche avere origine da account che sembrano essere identici ad alcuni conosciuti ed apprezzati e seguiti, ma questa è la truffa. Ovviamente non sono minimamente reali tutti i commenti che ringraziano l’account per i regali ricevuti – sono sempre e soltanto account falsi o bot utilizzati nella truffa del regalo crypto.
Sei in un modo virtuale che ha le stesse regole del mondo reale, poichè è una creazione umana: vi ricordate Pinocchio di Collodi?: “Pinocchio obbedì. Scavò la buca, ci pose le quattro monete d’oro che gli erano rimaste: e dopo ricoprí la buca con un po’ di terra. — Ora poi — disse la Volpe — va’ alla gora qui vicina, prendi una secchia d’acqua e annaffia il terreno dove hai seminato. C’è altro da fare? Nient’altro rispose la Volpe. Ora possiamo andar via. Tu poi ritorna qui fra una ventina di minuti, e troverai l’arboscello già spuntato dal suolo e coi rami tutti carichi di monete. Il povero burattino, fuori di sé dalla gran contentezza, ringraziò mille volte la Volpe e il Gatto, e promise loro un bellissimo regalo. Noi non vogliamo regali, risposero quei due malanni. A noi ci basta di averti insegnato il modo di arricchire senza durar fatica, e siamo contenti come pasque.” I truffatori sono in carne ed ossa nel mondo reale, ma anche dietro la rete.
Non fate la fine di Pinocchio: nessuno vi regalerà mai nulla, diffidate sempre e comunque di chi vi chiede soldi online per darvene degli altri: sono truffe nel 100% dei casi.
TRUFFE CRIPTOVALUTE: TRUFFE PONZI, TRUFFE PIRAMIDALI
TRUFFA PONZI
Nella truffa Ponzi (se vuoi un excursus storico sullo schema Ponzi clicca) i truffatori, specialmente vantando le grandi potenzialità del trading online offrono e millantano investimenti nel trading di cryptovalute, con profitti assolutamente garantiti. Sono molto abili, si presentano come seri professionisti, esperti ed onesti nel gestire i soldi altrui, si offrono di gestire il vostro portafoglio. In realtà, i soldi non sono minimamente investiti, si limitano a tenerli per sè, facendovi vedere schemi su “piattaforme trading” finte create solo per farvi credere che state implementando i vostri guadagni, che non esistono. Nei rari casi in cui, per truffarvi meglio e risultare più credibili vi restituiscono minime somme del capitale investito, questi soldi originano da quelli di altri investitori.
Il truffatore (quasi sempre allocato giuridicamente in una giurisdizione offshore) incasserà i soldi del primo sprovveduton investitore e li aggiungerà in un wallet. L’unico aumento del denaro deriva dai nuovi partecipanti. Gli investitori più datati vengono remunerati (in minima parte) con i soldi degli investitori più recenti, ciò comtinua man mano che nuovi investitori danno i loro soldi. La truffa termina quando gli organizzatori decidono di prendersi per sè stessi tutti i soldi e scomparire. Cosa che avviene SEMPRE nel 100% dei casi.
TRUFFA PIRAMIDALE
Lo schema a piramide è più complesso. al veryice vi è l’organizzatore. Costui coinvolgerà nella truffa persone che risponderano direttamente a lui, e ciascuna di queste persone ne contatterà altre. Alla fine si otterrà una vasta struttura che cresce in modo esponenziale e si espande creando sempre nuovi livelli.
In cosa consiste la truffa dello schema a piramide? la promessa di avere rendimenti per il reclutamento di nuovi membri. Esemplificativamente: l’organizzatore incarica a due suoi adepti la facoltà di reclutare nuovi membri per la piramidea, retribuendogli € 100 ciascuno, e contestualmente incassa una quota del 50% sui loro rendimenti successivi. Costoro proporranno le stesse modalità a coloro che a loro vlta recluteranno, e così via.
Mentre lo schema a piramide cresce, i membri più datati generano un flusso di entrate crescente grazie ai costi di distribuzione che passano dai livelli inferiori a quelli superiori. Questo sistema non è di per sè ilegale, lo diviene quando vengono promessi rendimenti legati all’amdamento delle cryptivalute che non sono, data la loro intrinseca volatilità, mantenibili e prevedibili.
TRUFFE CRIPTOVALUTE: LE APP MOBILI FALSE
Tutti noi siamo sempre al cellulare, scarichiamo continuamente app, ed istintivamente ci fidiamo di ciò che scarichiamo. Facciamo male! Normalmente trascuriamo i segni di avvertimento sulle app false. Quindi le scarichiamo sul nostro telefono, molte volte sono imitazioni di app sicure e note.
Una volta che l’utente ha istallato un’app falsa e dannosa, il telefono non dà segni di allarme particolare, però tali app sono create appositamente per rubare le criptovalute che uno bossiede sul suo wallet.
Quando ciò è successo, purtroppo, l’utente è convinto di utilizzare una app regolare per finanziare il suo wallet, mentre in realtà bonificano le somme ad un indirizzo di proprietà del truffatore. L’operazione, una volta efettuate, è irreversibile.
Fare sempre attenzione alle app che si scaricano ed utilizzare solo fornitori ufficiali.!
TRUFFE CRIPTOVALUTE: IL PHISHING
Comunemente vengono mandate email che avvisano di qualche broblema con un exchange, richiedendo di seguire un link per risolvere il problema. Questo link reindirizza a un sito web fasullo – identico all’originale – che chiederà di accedere. Così facendo, l’hacker ruberà le password e le criptovalute.
Chi scopre la password, avrà accesso al wallet. Non bisogna mai rivelarla a nessuno, in nessuna circostanza, neanche a società reali. La risoluzione di eventuali problemi relativi agli wallet non presuppone la conoscenza dellle password o delle frasi seed, quindi si può dire che, chiunque le chieda sia un truffatore.
PHISHING: COME NON FARSI TRUFFARE
- Controllare l’URL dei siti web che si stanno visitando. Una tattica comune dei truffatori è quella di registrare un dominio che appare molto simile a quello di una vera compagnia (ad es., ww.avvocatobertaggiaa.com).
- Creare dei segnalibri per i domini visitati spesso. I motori di ricerca possono mostrare erroneamente domini dannosi.
- Quando vi è il dubbio su un messaggio che ricevuto, ignorarlo e contattare la società o il referente attraverso canali ufficiali.
- Nessuno deve conoscere le password o la frase seed.
TRUFFE CRIPTOVALUTE: IL TRADING DELLE CRYPTOVALUTE
Fidfatevi solo di voi stessi o di esperti consulenti o istituzioni finanziarie in possesso di regolare licenza governativa e domandatevi:
- A chi sto dando i miei soldi?
- Conosco la solvibilità di chi incassa le mie crypto?
- Come è possibile avere rendimenti del 1200% all’anno o più?
- Come sono state distribuite le monete/token?
- La maggior parte della fornitura è concentrata nelle mani di poche entità?
- Qual è il punto distintivo di questo particolare progetto?
- Quali altri progetti stanno facendo investimenti analoghi, e perché questo sarebbe meglio degli altri?
- Chi sta lavorando al progetto? Il team ha esperienza?
- Sono in possesso di licenza per raccogliere e gestire il danaro altrui?
TRUFFE CRIPTOVALUTE: LE CONCLUSIONI
Il mondo delle crypto è purtroppo pieno anche di truffatori. Per evitare le truffe bisogna vigilare costantemente su ciò che si fa, usare solo siti web e applicazioni ufficiali, essere dceri dell’identità e della tracciabilità di coloro a cui elargite somme di danaro e, soprattutto, essere consapevole che, anche nel mondo crypto, i guadagni facili non esistono. Sono sempre truffe.
Prendi precauzioni e diffida delle promesse di guadagni facili nel mondo delle criptovalute. Le truffe sono molto comuni e possono causare gravi perdite finanziarie.
Fai attenzione ai regali su social media: non cadere nella trappola di coloro che promettono regali o profitti garantiti attraverso criptovalute. Nessuno regala criptovalute chiedendo soldi in anticipo. Ignora tali messaggi e diffida sempre di chiunque ti chieda denaro online per riceverne altri in cambio.
Evita le truffe Ponzi e piramidali: sii cauto con investimenti che promettono rendimenti elevati e facili. Le truffe Ponzi e piramidali si basano sulla promessa di profitti attraverso il reclutamento di nuovi membri, ma alla fine portano solo a perdite finanziarie. Investi solo in progetti e piattaforme regolamentate e affidabili.
Attenzione alle app mobili false: scarica solo app da fonti ufficiali e affidabili per evitare di cadere vittima di truffe. Le app mobili false possono rubare le tue criptovalute e causare danni irreversibili al tuo portafoglio.
Proteggi te stesso dal phishing: sii cauto con i messaggi sospetti che ricevi tramite email o app di messaggistica. Non condividere mai password o frasi seed con nessuno e verifica sempre l’URL dei siti web che visiti.
Fai ricerche prima di investire: non credere a chiunque ti consigli criptovalute o società di trading senza aver fatto ricerche approfondite. Investi solo in progetti legittimi e in team con esperienza e licenze adeguate.
Per evitare le truffe sulle criptovalute e proteggere i tuoi investimenti, segui queste linee guida e mantieniti costantemente informato sulle pratiche sicure nel settore delle criptovalute. In caso di truffa subita, contatta immediatamente i nostri esperti legali competenti che possano assisterti nella possibilità di recuperare le somme perdute. Proteggi i tuoi interessi finanziari e diffondi queste informazioni per aiutare anche gli altri a evitare le truffe criptovalute.
TRUFFE CRIPTOVALUTE INFOLINE: +393483610420
Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube
Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.org
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.org che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.org che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.org è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo TRUFFE CRYPTOVALUTE, in www.avvocatobertaggia.org
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.
Articolo aggiornato al 24 Luglio 2023