Quando un creditore avvia un pignoramento presso terzi contro un debitore, spesso il bersaglio è la banca: conti correnti, depositi, stipendi accreditati, persino carte collegate. Ma l’atto di pignoramento va notificato alla sede legale della banca o alla filiale dove…
Molte imprese operano su più giurisdizioni, gestendo sedi, partecipazioni e flussi finanziari in diversi Paesi. Tuttavia, ciò che può apparire come una semplice “ottimizzazione fiscale” può, in assenza di reale sostanza economica, trasformarsi in una condotta elusiva e quindi sanzionabile.…
Negli ultimi anni, la lotta all’evasione fiscale internazionale è diventata una priorità per i governi di tutto il mondo. Le autorità tributarie italiane e straniere collaborano attraverso reti di scambio automatico di informazioni, protocolli OCSE, Direttive europee (come DAC6 e…
Il pignoramento delle quote di una S.r.l. è un atto che può cambiare radicalmente gli equilibri interni di una società, incidere sulla governance e mettere in discussione la continuità aziendale. Per il creditore rappresenta uno strumento potente di recupero forzato…
Quando un’impresa entra nel perimetro del penale societario non rischia “solo” una sentenza: rischia reputazione, continuità operativa, accesso al credito, governance. Un verbale della Guardia di Finanza, una perquisizione (art. 247 c.p.p.), un esposto di un socio o una segnalazione…
Un avviso di garanzia per reati tributari non è un semplice problema fiscale: è l’ingresso in un procedimento penale, con rischi concreti di reclusione, confisca dei beni e interdizione dagli uffici direttivi. In questi casi, affidarsi a un commercialista non…
In materia penale non ci sono seconde possibilità: ogni parola detta, ogni scelta processuale, ogni minuto di ritardo può determinare la differenza tra libertà e condanna. Il diritto penale non ammette improvvisazione. Serve esperienza, metodo e la capacità di reagire…
Affrontare un procedimento per reato tributario non significa solo avere a che fare con sanzioni economiche: significa esporsi al rischio concreto di condanne penali, interdizioni professionali, confische patrimoniali e danni irreversibili alla reputazione personale e aziendale. E non stiamo parlando…
Se ti trovi a dover affrontare una controversia legale all’estero, o temi che possa accadere presto, sappi che non hai margine per improvvisare. Le questioni giuridiche internazionali non concedono errori: una notifica ignorata, una traduzione approssimativa, un’inadempienza normativa, possono costare…
Aprire una società all’estero non è di per sé illegale. Ma farlo solo sulla carta, mentre la gestione reale resta in Italia, può costare caro. Molto caro. Parliamo di esterovestizione societaria, una delle contestazioni più frequenti (e pericolose) mosse dall’Agenzia…
