Avvocato penale societario: Tutela delle Imprese

Quando un’impresa entra nel perimetro del penale societario non rischia “solo” una sentenza: rischia reputazione, continuità operativa, accesso al credito, governance. Un verbale della Guardia di Finanza, una perquisizione (art. 247 c.p.p.), un esposto di un socio o una segnalazione dell’organo di controllo bastano per trasformare la normale gestione in emergenza.

L’avvocato penale societario interviene qui: 

  • prevenzione (perimetrare i rischi prima che diventino notizia di reato),
  • gestione della crisi (indagini, misure cautelari, sequestri probatori ex art. 253 c.p.p. con riesame ex art. 257 c.p.p.; preventivi ex art. 321 c.p.p. con riesame ex art. 324 c.p.p., 231 D.Lgs. 231/2001: responsabilità dell’ente per reati commessi “nell’interesse o a vantaggio” ex art. 5; esimente MOGC/ODV ex art. 6; sanzioni interdittive ex art. 9; possibile commissariamento giudiziale ex art. 15; confisca anche per equivalente ex art. 19; reati-presupposto tra cui art. 25ter e 25octies),
  • difesa tecnica in aula e nei tavoli con Procura e Autorità di vigilanza (incluso ostacolo all’esercizio delle funzioni delle Autorità pubbliche di vigilanza ex art. 2638 c.c.).

Tradotto in impresa: proteggere gli amministratori, tutelare l’ente, contenere il danno e riportare il business a regime.

Se sei un CEO, un CFO, un amministratore o un sindaco e hai la sensazione che “qualcosa” possa deflagrare (false comunicazioni sociali ex artt. 2621, 2621bis e 2622 c.c. , riciclaggio/autoriciclaggio artt. 648bis e 648ter.1 c.p.; profilo 231 ex art. 25octies, corruzione tra privati e istigazione: artt. 2635 e 2635bis c.c.; rilievo 231 ex art. 25ter, illecita influenza sull’assemblea art. 2636 c.c.; rilievo 231 ex art. 25ter, omesse cautele 231 con idoneità ed efficace attuazione del Modello organizzativo ex art. 6 D.Lgs. 231/2001) non aspettare l’invito a comparire (attenzione anche a: “invito a presentarsi” ex art. 375 c.p.p.; avviso di conclusione indagini ex art. 415bis c.p.p., con 20 giorni per memorie/documenti/richieste).

In questa guida ti mostro quando serve davvero uno specialista, quali sono i rischi tipici e come impostare una difesa che parli la lingua dell’impresa: rapida, documentata, orientata al risultato.

Chi è l’avvocato penale societario e cosa fa?

L’avvocato penale societario è il professionista che difende aziende, manager e amministratori quando una contestazione penale tocca la vita societaria. La sua attività non si limita al processo: parte molto prima, con la costruzione di una strategia difensiva che protegge l’impresa e chi la guida.

Uno studio legale in diritto penale societario lavora su tre piani complementari:

Consulenza legale preventiva per aziende

Il primo passo è prevenire il rischio. Significa:

  • analizzare statuti, bilanci, delibere e governance per verificare la conformità normativa;
  • individuare punti deboli che potrebbero sfociare in responsabilità penali (231, bilanci, gestione crediti, contratti), inclusi i rischi di reati societari ex artt. 2621 ss., 2635, 2635bis, 2636, 2638 c.c., e i reati tributari d’impresa ex D.Lgs. 74/2000 (anche a seguito degli aggiornamenti 2024);
  • formare amministratori e dirigenti sui rischi concreti di comportamenti apparentemente “di routine” e sull’implementazione di canali di segnalazione “whistleblowing” conformi al D.Lgs.24/2023, coordinati con il MOGC 231.

Per maggiori informazioni scopri la nostra consulenza per il Diritto societario Internazionale

Assistenza in fase di indagini e difesa in tribunale

Quando la Procura apre un fascicolo o la Guardia di Finanza avvia un’ispezione, l’avvocato penale societario diventa lo scudo dell’impresa:

  • segue i rapporti con le autorità giudiziarie e di vigilanza (anche rispetto a contestazioni ex art.2638 c.c.);
  • tutela l’azienda e i singoli indagati durante interrogatori, sequestri probatori ex art. 253 c.p.p.; preventivi ex art. 321 c.p.p. a fini di confisca e perquisizioni ex art. 247 c.p.p.;
  • prepara la linea difensiva per contenere il danno reputazionale e legale, fino al processo penale (con gestione degli atti ex artt. 375 e 415bis c.p.p.).

Strategie per evitare sanzioni penali

La vera difesa è quella che anticipa il rischio. Un avvocato specializzato mette in campo:

  • modelli organizzativi 231 realmente funzionanti, non solo formali (idonei ed efficacemente attuati, con OdV: art. 6 D.Lgs. 231/2001);
  • piani di compliance e protocolli di governance per prevenire contestazioni di reati societari e di reati tributari d’impresa (ex D.Lgs. 74/2000), ove pertinenti;
  • strategie difensive già pronte da attivare in caso di emergenza (inclusa la gestione della confisca obbligatoria del prezzo/profitto — anche per equivalente — ex art. 19 D.Lgs. 231/2001).

Quando serve un avvocato specializzato in diritto penale societario?

Molti imprenditori si rivolgono a un penalista societario solo quando la Procura bussa alla porta. È un errore che costa caro. Il diritto penale societario è un terreno dove basta una firma sbagliata, un bilancio redatto con leggerezza o una riunione tra soci degenerata per trasformare una questione interna in un procedimento penale.

Ecco i contesti in cui la presenza di un avvocato specializzato non è solo utile, ma necessaria:

Rischi legali per le aziende

Ogni impresa, indipendentemente dalle dimensioni, è esposta a rischi concreti:

  • irregolarità contabili o amministrative che possono configurare reati (es. false comunicazioni sociali: artt. 2621, 2621bis, 2622 c.c.);
  • rapporti contrattuali che celano profili penalmente rilevanti (corruzione tra privati/istigazione: artt. 2635 e 2635bis c.c.);
  • pratiche commerciali aggressive o scorrette che possono sfociare in contestazioni (incluso ostacolo all’esercizio delle funzioni delle Autorità di vigilanza: art. 2638 c.c.).

Indagini e procedimenti penali

Se la Guardia di Finanza effettua un accesso, se arrivano notifiche di indagini o sequestri preventivi (ex art. 321 c.p.p.), l’azienda non può permettersi esitazioni. Un avvocato penale societario interviene subito per:

  • gestire i rapporti con l’autorità giudiziaria;
  • predisporre memorie difensive e documentazione (art. 415bis c.p.p.);
  • ridurre al minimo l’impatto di misure cautelari e sequestri (anche in funzione della successiva confisca ex art. 19 D.Lgs. 231/2001).

Conflitti tra soci e responsabilità degli amministratori

Le liti interne non sono solo questioni civili: possono trasformarsi in denunce penali.

Accuse di falso in bilancio (false comunicazioni sociali ex artt. 2621 ss. c.c.), appropriazione indebita (art. 646 c.p.) o abuso di potere (da tipizzare secondo le specifiche contestazioni) possono emergere da contrasti tra soci o da errori gestionali degli amministratori. L’avvocato penale societario è il garante che difende sia la società sia le persone coinvolte anche rispetto a profili di responsabilità dell’ente ex D.Lgs. 231/2001, ove configurabili.

Principali reati societari e rischi per le imprese

Quando si parla di reati societari, non si fa riferimento a violazioni marginali: parliamo di condotte che possono travolgere un’azienda, intaccarne la reputazione e mettere a rischio il patrimonio personale di amministratori e soci. L’avvocato penale societario conosce a fondo queste dinamiche e costruisce difese su misura per prevenirle o affrontarle in sede giudiziaria.

Ecco i reati più comuni che colpiscono le imprese:

Falso in bilancio e reati finanziari

Un classico del diritto penale societario.

  • Manipolazioni contabili, valutazioni gonfiate o svalutazioni dolose possono far scattare indagini per falso in bilancio (false comunicazioni sociali ex artt. 2621, 2621bis e 2622 c.c.) .
  • Anche l’omessa indicazione di passività rilevanti può configurare responsabilità penale.

Corruzione tra privati e riciclaggio di denaro

Non solo Pubblica Amministrazione: la corruzione tra privati e l’istigazione: artt. 2635 e 2635bis c.c. è ormai un reato a sé, che colpisce imprenditori e manager accusati di accordi illeciti.

Il riciclaggio e l’autoriciclaggio (artt. 648bis e 648ter.1 c.p.; responsabilità dell’ente ex art. 25octies D.Lgs. 231/2001), poi, rappresentano rischi concreti per aziende coinvolte in movimentazioni sospette o in settori ad alta esposizione finanziaria.

Illecita influenza sull’assemblea degli azionisti

Pilotare decisioni societarie con mezzi fraudolenti, condizionare il voto o falsare le deliberazioni può condurre a imputazioni severe per amministratori e soci di controllo (art. 2636 c.c.; rilevanza 231 ex art. 25ter).

Responsabilità amministrativa delle imprese

Con il D.Lgs. 231/2001, l’impresa stessa può essere chiamata a rispondere per i reati commessi da amministratori o dipendenti nell’interesse o a vantaggio della società (art. 5). Le sanzioni vanno da pesanti multe alla confisca dei beni (anche per equivalente: art. 19), fino all’interdizione dall’attività (art. 9) e, in alternativa, al commissariamento giudiziale dell’ente (art. 15). La predisposizione e l’efficace attuazione di un Modello 231 con OdV può costituire esimente (art. 6).

Studio legale specializzato in diritto penale societario: Come sceglierlo?

Quando un’azienda o un amministratore si trova sotto indagine per un reato societario, la scelta dello studio legale non è un dettaglio: può fare la differenza tra una condanna e una difesa vincente. Non tutti gli avvocati hanno le competenze tecniche e l’esperienza necessaria in materia di diritto penale societario.

Ecco i criteri fondamentali da considerare:

  • Specializzazione comprovata: lo studio deve avere una solida esperienza in reati societari e penali tributari (D.Lgs. 74/2000), con casi già seguiti e documentati.
  • Approccio integrato: non basta la competenza penale. Serve la conoscenza del diritto commerciale, tributario e della normativa 231/2001 (artt. 5, 6, 9, 15, 19; reati-presupposto art. 25ter e 25octies) per costruire difese solide e strategie preventive.
  • Esperienza in indagini finanziarie: un buon avvocato penale societario deve saper dialogare con consulenti tecnici, revisori e periti contabili, smontando le ricostruzioni dell’accusa punto per punto.
  • Visione internazionale: molte indagini toccano flussi esteri, holding e società collegate. È cruciale che lo studio abbia una rete di corrispondenti all’estero per coordinare la difesa anche in presenza di strumenti UE come l’Ordine Europeo di Indagine (D.Lgs. 108/2017) e il Reg. (UE) 2018/1805 su congelamenti/confische, attuato in Italia dal D.Lgs. 203/2023.
  • Reputazione e autorevolezza: pubblicazioni, partecipazioni a convegni, docenze e casi trattati sono segnali concreti di affidabilità.

Lo Studio Legale Internazionale dell’Avv. Daniele Bertaggia è un punto di riferimento in Italia per la difesa penale societaria e la consulenza strategica alle aziende. Da oltre 20 anni seguiamo imprese, amministratori e professionisti coinvolti in procedimenti complessi, con un approccio che unisce competenze penalistiche, fiscali e commerciali.

Cosa offriamo ai nostri assistiti:

  • Difesa tecnica specializzata in reati societari (false comunicazioni sociali ex
  • artt. 2621, 2621bis, 2622 c.c., riciclaggio/autoriciclaggio artt. 648bis e 648ter.1 c.p.; art. 25octies 231, corruzione tra privati e istigazione: artt. 2635 e 2635bis c.c., responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/2001 artt. 5, 6, 9, 15, 19, 25ter e profili
  • penaltributari ex D.Lgs. 74/2000, ove rilevanti).
  • Consulenza preventiva per ridurre i rischi legali e implementare modelli organizzativi conformi alla normativa (MOGC idoneo ed efficacemente attuato, OdV, canali whistleblowing D.Lgs. 24/2023).
  • Strategie difensive su misura in caso di indagini o processi, con l’obiettivo di limitare danni patrimoniali e reputazionali (inclusa la gestione di sequestri e confisca ex art. 19 D.Lgs. 231/2001).
  • Supporto internazionale, grazie a una rete consolidata di corrispondenti in Svizzera, Lussemburgo, Emirati Arabi, Malta e San Marino e coordinamento strumenti UE: D.Lgs. 108/2017; Reg. 2018/1805; D.Lgs. 203/2023.
  • Esperienza riconosciuta, testimoniata da centinaia di casi seguiti, docenze in master di diritto penale d’impresa e partecipazioni a convegni di settore.

Se sei un amministratore, un socio o un’impresa coinvolta in un procedimento per reati societari, non lasciare nulla al caso. La tempestività e la competenza nella difesa possono salvare anni di lavoro.

Hai bisogno di un avvocato penale societario esperto? Contatta il nostro studio per una consulenza personalizzata!

Chiama ora il +39 348 361 0420 oppure compila il modulo online.

Insurance Quote

Errore: Modulo di contatto non trovato.