Società estera per lavorare in Italia

SOCIETÀ ESTERA PER LAVORARE IN ITALIA

Società estera per lavorare in Italia. Gentili lettori, continuiamo a ricevere le domande più disparate, al limite del ridicolo, sulla possibilità di aprirsi una società estera, di avere una società estera per lavorare in Italia, una ltd inglese, una d.o.o. Slovena (o Croata), una Gmbh austriaca, una ltd anonima delle Seychelles…….ma sempre per fare cosa?

Ovviamente per operare in Italia tramite ragione sociale estera.

Ma si può lavorare in Italia fatturando dall’estero? Che convenienza ho ad aprire una società estera per lavorare in Italia? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Scopriamolo assieme.

Articolo a cura dellAvvocato Bertaggia di Ferrara

Per sapere come operare in Italia con una società estera nella regolarità e legalmente, scrivici oppure chiama info line +390532240071

Ritorniamo sull’argomento perché purtroppo in rete e fra i “consulenti” non preparati circola ancora troppa falsa informazione in ambito di società estere, falsa informazione che rischia di danneggiare irreparabilmente l’utente che segua consigli sbagliati, danni fiscali, a volte anche penali.

Se vuoi vedere dei filmati esplicativi sull’argomento dal nostro canale YouTube entra qui.

SOCIETÀ’ ESTERA CHE LAVORA IN ITALIA: DOVE PAGO LE TASSE?

Non vi sono problemi legali nel costituire una D.o.o. Slovena od altra società estera, per lavorare in Italia, anche in maniera esclusiva, ma questo non significa minimamente che le tasse saranno pagate in Slovenia (od altro stato estero): le tasse si pagano dove il reddito viene prodotto, quindi le tasse verranno pagate allo stato italiano, e lo si farà tramite la necessaria costituzione di una stabile organizzazione della società, che avrà sede in Italia, e con l’apertura di una regolare partita iva italiana. Il tutto è normato Decreto del Presidente della Repubblica 22 12 1986, n 917 Gazzetta Uff 31 12 1986, n 302 ARTICOLO N.73, normalmente detto T.U.I.R. che è bene leggere conoscere e studiare, prima di trovare fantasiose pretese di “fatturare in Italia con società estera…il mio amico mi ha detto che si fa così….“, “fatturo in Italia con l’aliquota di tasse della Bulgaria“, ed altre assurdità del genere.

SOCIETÀ ESTERA CHE LAVORA IN ITALIA: QUALE LEGGE E’ APPLICABILE? NORMATIVE AZIENDE ESTERE IN ITALIA

La d.o.o. slovena (nel nostro esempio) sarà però assoggettata, dal punto di vista civilistico, alle normative slovene, poichè è in tutto e per tutto un soggetto giuridico estero (fiscalità esclusa) e la legge a cui sarà soggetta per il suo funzionamento sarà quella slovena: quindi per qualsiasi operazione societaria come la variazione del capitale sociale, il trasferimento delle quote, la variazione dello statuto societario, si applicherà la normativa slovena (o bulgara, o inglese o austriaca etc.) con tutti i vantaggi relativi concernenti la legislazione societaria dello stato prescelto.

ltd amministratore professionistaSOCIETÀ ESTERA CHE OPERA IN ITALIA; UFFICIO DI RAPPRESENTANZA PER LAVORARE IN ITALIA

Questo è uno dei miti più diffusi nell’ambito dei tuttologi che credono di intendersi di societario internazionale: aprire in Italia soltanto un ufficio di rappresentanza della società estera e con quello lavorare.
Nulla di più errato e pericoloso!
L’Ufficio di Rappresentanza, ad esempio di una G.m.b.h. austriaca, ha una funzione completamente diversa da quella della sede secondaria, nel concreto è una sede fissa sul suolo italiano ma con dei limiti operativi enormi, quali quelli di poter avere soltanto una funzione ausiliaria o preparatoria per la penetrazione della G.m.b.h. austriaca sul mercato italiano. L’Ufficio di Rappresentanza quindi può e deve svolgere esclusivamente funzioni promozionali e pubblicitarie, di raccolta di informazioni e di ricerca di mercato, nessuna operazione commerciale o di produzione le è consentita. In nessun modo.

Chi vi dice il contrario o mente o non sa cosa dice, in ogni caso vi propone problemi, non soluzioni!

Solo in questo modo, essendo la sede di rappresentanza un mero centro di costo in quanto non produttiva di alcun reddito, e dove il preposto è privo del potere di decidere e di assumere obbligazioni, firmare contratti per conto della società di fronte a terzi, la stessa non subisce alcuna imposizione fiscale ed i suoi costi sono integralmente deducibili per l’impresa madre.

Bisogna infatti creare una società con sede legale all’estero e sede operativa in Italia.

Ricordatevi che in tema di presunta esterovestizione, l’oggetto dell’onere probatorio richiesto all’Agenzia è costituito dai fatti sintomatici idonei ad accertare l’effettiva residenza fiscale del contribuente. L’accertamento della sede effettiva della società, quale criterio alternativo alla sede legale, deve quindi avvenire mediante la prova e l’analisi di una molteplicità di elementi di fatto, quali il luogo in cui vengono adottate le decisioni essenziali concernenti la direzione generale della società, in cui sono svolte le funzioni di amministrazione della stessa, il luogo di riunione dei principali dirigenti e delle assemblee generali.

SOCIETÀ ESTERA: POSSO USARLA PER FATTURARE COSTI DA SCARICARE DA PARTE DELLA MIA DITTA ITALIANA?

Sembra incredibile ma ancora oggi, nel 2022, vi è chi crede (e, peggio, chi consiglia) che conviene, all’imprenditore italiano, far fatturare tutto alla sua ltd inglese, per poter andare in perdita fiscale con la società italiana collegata.

Per evidenti motivi, fra cui la normativa antielusiva del “Transfer Pricing“, la cui finalità risiede nel consentire all’Amministrazione finanziaria un controllo dei corrispettivi applicati alle operazioni commerciali o anche finanziarie intercorse tra società collegate o anche controllate, residenti in nazioni diverse, al fine di evitare che vi siano aggiustamenti “artificiali” di tali prezzi, determinati dallo scopo di ottimizzare il carico fiscale di gruppo, ad esempio canalizzando il reddito verso le società dislocate in aree o giurisdizioni caratterizzate da una fiscalità più mite. In tal senso, è stabilita dal legislatore l’irrilevanza, ai fini fiscali, dei valori concordati dalle parti nell’ambito di transazioni “controllate” e l’inserimento automatico nelle transazioni medesime di valori legali, ancorati al regime della libera concorrenza.

SOCIETÀ ESTERA: COSA POSSO FARE?

Conclusione: una società estera NON può essere usata per abbassare il carico fiscale di gruppo, NON può essere usata per lavorare in Italia e pagare le tasse all’estero, NON può essere usata per scopi elusivi od illegali. Può però essere usata per internazionalizzare l’attività dell’imprenditore italiano, per diminuire la burocrazia, per creare una provvista legale all’estero, per tutelare dei patrimoni, per riservatezza e privacy e per molti altri scopi leciti.

Per sapere come operare in Italia con una società estera nella regolarità e legalmente, chiama info line +390532240071

Unisciti alla nostra community su YouTube per restare aggiornato sulle novità in materia giuridica, internazionale e molto altro!

Iscriviti a Studio Legale Internazionale Bertaggia

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.org
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.org che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.org che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.org è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Società estera per lavorare in Italia, in www.avvocatobertaggia.org

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 01 Novembre 2023

Insurance Quote

Errore: Modulo di contatto non trovato.